Cos'è terrore ad alta quota?

Terrore ad Alta Quota

Il "terrore ad alta quota" (chiamato anche paura di volare o aviofobia) è una paura o ansia persistente e irrazionale di volare sugli aerei. Può variare da una leggera ansia prima o durante un volo a un terrore paralizzante che impedisce completamente di viaggiare in aereo.

Sintomi:

  • Fisici: Palpitazioni cardiache, sudorazione, tremori, nausea, vertigini, mal di stomaco, iperventilazione.
  • Psicologici: Attacchi di panico, ansia, nervosismo, sentimenti di irrealtà o distacco, pensieri catastrofici (ad esempio, "l'aereo sta per schiantarsi").
  • Comportamentali: Evitamento del volo, ricerca ossessiva di informazioni sugli incidenti aerei, uso di alcol o droghe per calmarsi prima o durante il volo.

Cause:

La paura di volare può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:

  • Esperienze traumatiche: Aver vissuto un volo turbolento, un atterraggio brusco o aver sentito parlare di un incidente aereo. Vedi anche Esperienze%20Traumatiche.
  • Disturbi d'ansia: Individui con disturbi d'ansia generalizzata, disturbo di panico o agorafobia hanno maggiori probabilità di sviluppare la paura di volare. Approfondisci su Disturbi%20d'Ansia.
  • Claustrofobia: La sensazione di essere confinati in uno spazio ristretto può scatenare ansia. Informazioni correlate su Claustrofobia.
  • Mancanza di controllo: Il fatto di non avere il controllo della situazione può generare ansia. Maggiori dettagli su Mancanza%20di%20Controllo.
  • Paura dell'altezza: L'acrofobia può contribuire alla paura di volare, anche se non sempre presente. Esplora il tema di Paura%20dell'altezza.
  • Informazioni errate o percezioni distorte: Credere che il volo sia più pericoloso di quanto non sia in realtà.

Trattamenti:

Esistono diversi approcci per affrontare la paura di volare:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): Aiuta a identificare e modificare i pensieri e comportamenti negativi associati al volo. Informazioni aggiuntive su Terapia%20cognitivo-comportamentale.
  • Terapia dell'esposizione: Espone gradualmente la persona a situazioni legate al volo (ad esempio, guardare foto di aerei, visitare un aeroporto, simulazione di volo) per desensibilizzarla alla paura.
  • Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci ansiolitici per gestire l'ansia prima o durante il volo, ma questa non è una soluzione a lungo termine.
  • Tecniche di rilassamento: Tecniche come la respirazione profonda, la meditazione e il rilassamento muscolare progressivo possono aiutare a ridurre l'ansia.
  • Corsi di superamento della paura di volare: Molte compagnie aeree e organizzazioni offrono corsi specifici per aiutare le persone a superare la loro paura di volare.